Guida Fondo di Garanzia per i mutui prima casa
Il Fondo di garanzia mutui per la prima casa, cosiddetto Fondo prima casa, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestito da Consap, concede una garanzia pubblica per l’accensione di mutui ipotecari per l’acquisto e per eventuali interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale.
Il Fondo rilascia una garanzia nella misura massima del 50% della quota capitale del mutuo richiesto, facilitando così l’accesso al credito per le seguenti categorie di mutuatari:
- giovane coppia: nucleo familiare costituito da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni alla data di presentazione della domanda di finanziamento (il requisito è soddisfatto se non si sono compiuti 36 anni di età);
- nucleo monogenitoriale con figli minori: persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi; persona separata, divorziata o vedova convivente con almeno un proprio figlio minore;
- giovane che non ha compiuto 36 anni di età;
- conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati.
Fino al 31 dicembre 2027:
- i mutuatari che hanno un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, possono ottenere una garanzia fino all’80% della quota capitale dei mutui richiesti;
- tra le categorie di mutuatari che possono accedere al Fondo sono compresi anche i cosiddetti “nuclei familiari numerosi” per i quali, al ricorrere di determinate condizioni, la percentuale massima di copertura può arrivare fino al 90%;
- l’incremento della percentuale di copertura della garanzia è riconosciuto solo se il rapporto tra l’importo del mutuo richiesto e il prezzo d’acquisto dell’immobile supera l’80%
Per maggiori informazioni, scaricare il modulo di accesso al Fondo e per visionare l’elenco delle banche aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito della Consap.