26.04.2011

Forte sostegno della cassa alle imprese agricole

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A., nell’ambito degli interventi promossi per sostenere l’economia del territorio e al fine di intensificare il sostegno tradizionalmente garantito agli agricoltori e alle aziende agricole, ha deciso di costituire per il corrente anno un consistente plafond dell’ammontare di € 10.000.000,00 da erogarsi attraverso aperture di credito in conto corrente, mutui chirografari, aperture di credito ipotecarie in c/c e mutui ipotecari atti a coprire fino al 100% del debito di fornitura, il tutto sempre finalizzato alla conduzione, sviluppo e miglioria dell’attività agricola ed agrituristica.
L’iniziativa della Cassa prevede linee di credito dirette fruibili sul citato plafond di 10 milioni di € e consentirà di erogare i finanziamenti attraverso aperture di credito in conto corrente, mutui chirografari e/o fondiari, sempre a tassi particolarmente agevolati, per un importo massimo di € 200.000,00 e di € 50.000,00 per dotazioni. La durata prevista, sempre a tassi agevolati, è pari a 84 mesi per le operazioni chirografarie e 120 per quelle fondiarie.
Ampia la platea dei beneficiari, numerose ed innovative le tipologie di finanziamenti comprese nel plafond: per acquisto di sementi, fertilizzanti, attrezzature e beni necessari all’attività produttiva e di prima trasformazione finalizzati allo sviluppo dell’attività agricola, per acquisto di macchinari e per interventi di difesa attiva (reti antigrandine, impianti di irrigazione antibrina, ecc.), per impianti e riconversioni colturali e varietali (reimpianto vigneti e nuovi frutteti), per la ristrutturazione di fabbricati rurali e per le dotazioni di attività agrituristiche.
Con questa ulteriore iniziativa la Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. intende dare un ulteriore forte segnale al mondo agricolo, supportando le imprese sia nella fase espansiva, sia nelle difficoltà legate ai problemi della attuale, particolare, congiuntura economica, sempre attenta all’esigenza di meglio coniugare lo sviluppo economico con il rispetto ambientale.

Torna alla lista »