02.05.2025

L'Educazione Finanziaria al Liceo Scientifico Oriani con il Vice Direttore Generale della Cassa Alessandro Spadoni

Chi stabilisce il numero di azioni? Perché un’azienda dà i dividendi? Perché il mercato dell’oro è spesso in aumento? Sono alcune delle domande, tutte interessantissime, che gli studenti del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna hanno posto al Vice Direttore Generale Vicario della Cassa di Ravenna Alessandro Spadoni durante l’incontro sull’Economia finanziaria voluto dagli stessi studenti e studentesse e programmato all’interno dell’Open Day promosso in occasione dell’assemblea d’istituto, svoltasi al Pala De Andrè di Ravenna. Ben 1.200 studenti hanno partecipato a questo incontro che, come ha confermato la dirigente scolastica del Liceo Scientifico Aurea Valentini, gli stessi studenti e studentesse hanno fortemente voluto, decidendo autonomamente di dedicare parte della propria assemblea proprio all’educazione finanziaria. ‘Molti di noi _ ha detto Filippo, uno degli organizzatori dell’Open Day _ non sanno cosa sia un’azione o un dividendo. I nostri insegnanti sono bravissimi ma i programmi ministeriali sono rigidi e spesso non è possibile affrontare questi temi a scuola, pur essendo fondamentali nella nostra vita quotidiana: basta vedere cosa sta succedendo con i dazi o l’aumento dei costi dell’energia, situazioni che incidono direttamente e in modo non marginale sulla nostra vita quotidiana’. Il Vice Direttore Vicario della Cassa, Alessandro Spadoni, ha usato un linguaggio semplice e una modalità interattiva per conquistare l’attenzione di oltre mille tra studentesse e studenti ed il dibattito si è sviluppato in modo davvero dinamico ed interessante, con molte domande da parte delle liceali e dei liceali, anche a fine conferenza. A interessare le giovanissime ed i giovanissimi soprattutto l’aspetto concreto dell’economia, di cui spesso si parla in famiglia o tra amici, oppure di cui si sente sempre parlare in tv e sui media, ma il cui funzionamento è risultato interessantissimo ma in parte almeno sconosciuto a queste età. Spadoni ha spiegato così il funzionamento delle azioni, vantaggi e svantaggi per le persone che decidono di acquistarle e che significato hanno per le aziende che decidono di emetterle ed anche scelgono quante renderne disponibili. Gli esempi concreti hanno aiutato a catturare l’attenzione ed a stimolare domande, ma soprattutto a capire meccanismi che sono l’essenza del funzionamento di una banca, ma anche un’attività comune a migliaia di famiglie, di genitori e di fratelli e sorelle che sono piccoli azionisti, risparmiatori ed investitori. Perché investire in un Btp invece che in azioni? L’oro aumenta sempre?

Domande cui non è facilissimo dare una risposta. ‘Per limitare il rischio degli investimenti _ ha detto Spadoni, rispondendo a chi chiedeva investimenti con buoni rendimenti ma con basso rischio _ l’unico modo razionale è diversificare, in base ai propri obiettivi d'investimento, alle proprie conoscenze, alla propensione al rischio, alla disponibilità di denaro per tempi brevi, medi o lunghi. Non esiste la ricetta perfetta, bisogna conoscere i mercati finanziari e farsi consigliare da veri professionisti che hanno esperienza e devono conoscere bene anche noi stessi, gli investitori’.


Ravenna, 2 maggio 2025

 

Torna alla lista »