20.03.2025
Il Presidente Patuelli alla presentazione del libro 'Di piazza in piazza'
Il cuore della città è indubbiamente la piazza con la sua identità, la sua storia ed il suo fascino culturale e mondano. Ma per Ravenna, città con molteplici forme, vite, storie e ispirazioni, è perfino difficile individuare quale sia ‘la piazza’ in senso stretto. A questa domanda, non usuale per le città italiane, risponderanno venerdì 21 marzo alle 18, alla Sala D’Attorre di via Ponte Marino 2, Osiride Guerrini, autrice del bel libro ‘Di Piazza in Piazza – I segni dell’identità ravennate’ ed Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna, esperto di storia e cultura e grande appassionato di Ravenna e della sua straordinaria ricchezza artistica e monumentale.
Sarà un’occasione per ripercorrere, sebbene comodamente seduti nella Sala D’Attorre, un giro completo della città attraverso le sue piazze, raccontate nelle 350 pagine del libro della Guerrini (SBC Edizioni) e illustrate da Antonio Patuelli. Dalla centralissima Piazza del Popolo, definita dalla Guerrini ‘Un Museo a cielo aperto’, alla magia di piazza San Francesco, appena eletta a punto di partenza della visita dei Capi di Stato Sergio Mattarella e Re Carlo III, dalle più recenti Piazza Kennedy e Piazza dei Caduti fino alla centralissima Piazza Garibaldi e poi addirittura la piazza della Darsena, spazio recuperato e nuovo luogo d’incontro tra mare e terra. Ma le piazze di Ravenna riservano sempre sorprese e anche qualche colpo di scena nella storia e nella lettura dei luoghi e dei loro significati, che la ricchezza di documentazione e dettaglio della Guerrini e la straordinaria erudizione di Patuelli sapranno riservare al pubblico dell’incontro.
In un momento così speciale di Ravenna, che ha appena ottenuto l’ennesimo riconoscimento internazionale per la propria storia e la propria cultura con l’ufficializzazione della visita del 10 aprile dei Capi di Stato Sergio Mattarella e Re Carlo III, il viaggio alla riscoperta del cuore identitario della città di Dante e di Byron è un’occasione per vivere ancora una volta la bellezza di Ravenna, una ricchezza che attrae qualsiasi tipo di turista e visitatore da tutto il mondo e che i ravennati hanno invece a chilometro zero. L’appuntamento fa parte della Rassegna ‘Incontri Culturali’ 51° ciclo. Conduce il dialogo Patrizia Ravagli.
Ravenna, 19 marzo 2025