04.12.2024
Nuova mostra al Private Banking della Cassa: Raoul Vistoli
La Cassa di Ravenna S.p.A., nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del collezionismo privato e della cultura artistica, presenta presso il Private Banking di Ravenna in Piazza del Popolo, n.30, fino al 12 dicembre prossimo, una nuova mostra dedicata a Raoul Vistoli, scultore e disegnatore di Fusignano, dove è nato il 22 dicembre del 1915.
Sono esposte sculture in terracotta e bronzo ed alcuni disegni dell’artista che ha avuto una carriera di grande livello nazionale ma che non ha mai dimenticato ed anzi ha lavorato tantissimo per la sua amata Fusignano. Particolarmente portato per la ritrattistica e per gli aspetti della vita quotidiana e paesana, Vistoli si forma alla scuola di Giulio Avveduti prima di trasferirsi appena ventenne a Roma: in questo periodo esegue per la sua Fusignano le sue prime opere ‘monumentali’ come il Crocifisso e le quattordici Stazioni della Via Crucis per la Chiesa Arcipretale di San Giovanni Battista, la statua in terracotta di San Savino all’interno della chiesa dell’omonima località poco distante da Fusignano e la grande lapide marmorea con la figura di Arcangelo Corelli realizzata nel 1953. Per le celebrazioni del settimo centenario della nascita di Dante espone nella Sala Mostre della Camera di Commercio di Ravenna 130 tavole ispirate alla Divina Commedia. Insegnante all’Accademia di Belle Arti di Roma, Vistoli, che è morto a Roma il 14 giugno 1990, si è dedicato soprattutto all’arte sacra con disegni e sculture, molte delle quali sono conservate nelle chiese di Roma e nel Museo Civico San Rocco di Fusignano.
Visitare la bella mostra del Private Banking della Cassa è un omaggio ad un artista che ha saputo conciliare la propria ispirazione artistica con l’attaccamento alle sue radici ed al territorio, che ha amato profondamente e cui ha dedicato parte della sua importante attività. Ma è anche un modo per avvicinarsi al Natale ed alle Festività affrontando i temi dell’arte sacra e della religione attraverso un artista noto per l'alto valore delle opere e la dedizione alla Romagna ed alla sua Fusignano.
Ravenna, 4 dicembre 2024