10.10.2024

'Conoscere la borsa' entra nel vivo: le finali per gli studenti saranno a Volterra e Bruxelles

‘Conoscere la Borsa’ entra nel vivo: gli studenti delle classi superiori e dell’Università, iscrivendosi gratuitamente all’App omonima, possono partecipare ad un grande gioco didattico europeo in cui si confronteranno con colleghi di tutta Europa su temi di carattere economico e finanziario fino a conquistare la finale nazionale, cui prenderanno parte gratuitamente, che si svolgerà a Volterra ad inizio aprile ed alla finale europea di Bruxelles. Il progetto è promosso dal Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio e delle Banche Territoriali ed è promosso a Ravenna, Bologna, Ferrara e Imola dalla Cassa di Ravenna presieduta da Antonio Patuelli e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presieduta da Ernesto Giuseppe Alfieri. Il progetto ha una doppia valenza: didattica, perché gli studenti apprendono l’educazione finanziaria sia attraverso lezioni in classe sia con l’ampia sezione didattica disponibile sulla App, e ludica, perché ogni squadra, composta da due a quattro studenti anche di classi ed età diverse, hanno a disposizione un budget virtuale di 50 mila euro che decidono come investire. Il budget è ovviamente fittizio, ma la classifica finale sarà stilata in base ai rendimenti reali degli investimenti scelti, consentendo a tutti gli studenti di apprendere concretamente come funziona il mercato finanziario e, soprattutto, come proteggersi dalle insidie che oggi sono sempre più frequenti nei nuovi media e nella rete digitale.

Il progetto si può sviluppare anche in abbinamento con la Fondazione per l’educazione finanziaria e per il Risparmio (Feduf), promossa dall’Abi (Associazione Bancaria Italiana, che mette a disposizione delle scuole i propri docenti specializzati per tenere lezioni di educazione finanziaria, materia che dal marzo 2024 è diventata obbligatoria per legge nelle scuole, all’interno dei programmi di educazione civica. Gli studenti iscritti a ‘Conoscere la Borsa’ sono circa 100 mila in Europa, principalmente in Francia, Germania e Austria, tremila dei quali in Italia, organizzati da 17 Banche e Fondazioni che, come Cassa Ravenna e Fondazione Cassa Ravenna promuovono e sostengono economicamente il progetto: al momento per Ravenna sono già entrati in classifica studenti di Economia dell’Università di Ferrara e di vari ambiti dell’Università di Bologna, ma sono diversi gli istituti superiori di Ravenna, Imola, Bologna e Ferrara che stanno formando le squadre per partecipare. La squadra prima classificata tra quelle iscritte attraverso Cassa Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna sarà invitata con il proprio docente alla finale di Volterra. Le iscrizioni si chiudono il 13 novembre: per informazioni e adesioni scrivere alla mail cpiffanelli@lacassa.com.  

Ravenna, 10 ottobre 2024

Torna alla lista »