27.09.2012

Nuova esposizione al "private banking" della cassa a ravenna su: "gli strumenti della banda musicale cittadina di ravenna"

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, una particolare ed articolata Mostra su: “Gli strumenti della Banda Musicale Cittadina di Ravenna”.
La prima notizia dell’esistenza della Banda Cittadina risale al 1797, quando si esibì per la prima volta nell’atto di montare la guardia alle “Porte dei Civici”. Nell’immediato dopoguerra il Maestro Turci cominciò a raggruppare alcuni elementi delle disciolte fanfare militari e musicisti di formazioni bandistiche allora esistenti. Così, nel 1947, il Comune di Ravenna e l’Associazione Nazionale del Fante, diedero vita alla “Banda Comunale di Ravenna” con annessa una propria attività di scuola musicale.


Nel 1984 la Banda di Ravenna, in virtù del grande impegno del Maestro Anselmo Errani, si rese autonoma e assunse l’attuale denominazione di “Banda Musicale Cittadina di Ravenna”.
Nel 1995 il Professor Andrea Patrignani, docente all’Istituto Musicale Pareggiato “Giuseppe Verdi” di Ravenna, assunse la direzione della Banda. Si manifestarono subito i primi effetti positivi: un ampliamento dell’organico, con l’acquisizione di elementi giovani provenienti in buona parte dallo stesso Istituto e l’adeguamento della struttura amministrativa della Banda alla nuova situazione. Il sodalizio si dotò di un nuovo statuto sociale che prevede l’elezione di un organismo direttivo formato esclusivamente da componenti interni. Nel contempo, aderì all’Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome.


La crescita costante della capacità artistica dei singoli, dell’affiatamento dei componenti e della resa musicale di insieme, hanno portato la Banda Musicale Cittadina a livelli di lusinghiera qualità. Sono aumentate le esibizioni e si sono diversificate le prestazioni: dagli accompagnamenti musicali in occasione di celebrazioni istituzionali, alla partecipazione a cerimonie religiose, alla esecuzione di concerti pubblici in città e nei suoi lidi, concerti sempre più frequentati dai cittadini e dai turisti. Negli anni 1998, 2000, 2008, e 2010, la Banda si è esibita anche per “Ravenna Festival”.
La puntuale partecipazione fornita dalla Banda alla vita cittadina ha trovato, nel 2001, formale e stabile riconoscimento in una convenzione pluriennale con la quale il Comune di Ravenna, nel conferire alla Banda Musicale Cittadina il compito di assicurare il “corredo” musicale a numerosi pubblici appuntamenti, riconosce all’Associazione bandistica il livello artistico raggiunto e il ruolo che essa svolge nella diffusione della conoscenza della cultura musicale.


Attualmente la Banda Musicale Cittadina di Ravenna, ha un organico di sessanta unità, tutti musicisti accomunati da grande passione e dal piacere di vivere insieme un’esperienza artistica, certo impegnativa, ma sicuramente gratificante.
La mostra sarà esposta fino al prossimo 12 ottobre.

Torna alla lista »