29.10.2011

Il "private banking" della cassa ospita una mostra su: "il valore dell'acqua"

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino a metà mese di novembre, una particolare e articolata Mostra su: “Il valore dell’acqua: un bene fondamentale per la vita dell’uomo”, promossa dall’Associazione culturale “I cantieri ravennati”, dal Consorzio di Bonifica della Romagna, dal Gruppo Hera, Struttura Operativa Territoriale di Ravenna e da Romagna Acque – Società delle Fonti.


La rassegna espositiva offre vari spunti di riflessione attraverso immagini fotografiche, per esempio sui nuovi impianti di potabilizzazione, documenti, oggetti, tutti a testimoniare il fondamentale valore di questo bene primario per l’esistenza umana.
Romagna Acque-Società delle Fonti Spa è la società per azioni, a capitale totalmente pubblico vincolato, proprietaria o concessionaria di tutte le fonti idropotabili della Romagna e che gestisce la produzione all’ingrosso della risorsa per gli ambiti Territoriali di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
La mission della Società consiste nel garantire acqua in qualità e quantità adeguata in ogni momento dell’anno a tutto il territorio romagnolo, salvaguardando l’ambiente e la risorsa.
Il Gruppo Hera è tra le multiutility leader in Italia nella gestione dei servizi energetici, idrici e ambientali. Con più di 6.656 dipendenti, serve circa 3 milioni di persone nei territori di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Imola-Faenza, Modena, Ravenna, Rimini, Pesaro-Urbino e di 3 comuni nella provincia di Firenze.


Seconda società italiana nei servizi idrici, Hera gestisce l’intero ciclo integrato con oltre 31.203 km di rete acquedotto, circa 15.000 km di rete fognaria e 834 impianti di depurazione.
Il Consorzio di Bonifica della Romagna si estende su una superficie complessiva di circa 3.500 Kmq dislocato nelle tre Province romagnole di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Nel comprensorio di pianura assicura annualmente la raccolta e il deflusso di oltre 900 milioni di metri cubi di acque di pioggia con una fitta rete di canali e di impianti idrovori di sollevamento, assicurando la difesa idraulica dei campi, degli immobili urbani e delle infrastrutture.
Inoltre gestisce le opere di distribuzione delle acque del Canale Emiliano Romagnolo erogando annualmente decine di milioni di metri cubi d’acqua per scopi prevalentemente irrigui e ambientali.
Nel comprensorio di collina e montagna cura il presidio idrogeologico con migliaia di opere di regimazione idraulica e assicura la manutenzione di centinaia di chilometri di strade interpoderali.

La Mostra verrà mantenuta fino a metà mese di novembre.

Torna alla lista »