05.03.2011

Grande successo e partecipazione per l'inaugurazione della mostra "alcide de gasperi - un europeo venuto dal futuro"

E’ stata inaugurata oggi, sabato 5 marzo, nella prestigiosa restaurata sede degli Antichi Chiostri Francescani a Ravenna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, alla presenza del Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, di numerose e qualificate autorità e di un folto pubblico, la Mostra Internazionale Itinerante “Alcide De Gasperi - Un europeo venuto dal futuro”, primo di una serie di grandi eventi programmati dalla Fondazione, che ripercorre la vita del grande Statista trentino attraverso gli aspetti salienti della sua opera, discorsi, lettere e numerosi documenti.


Antecedentemente Maria Romana De Gasperi, figlia dello statista, accompagnata dal Presidente Gualtieri e dal Presidente Patuelli, ha visitato il Palazzo storico di Piazza Garibaldi, Sede della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A., ammirandone la quadreria di pregio.


Nel corso degli interventi che hanno preceduto l’inaugurazione il Presidente della Fondazione Cassa, Lanfranco Gualtieri, ha voluto sottolineare il fondamentale intervento di recupero messo in atto che conferma, attraverso questa prestigiosa mostra, l’opportunità di creare un centro culturale polivalente di assoluta eccellenza in un’area decisiva per sostenere la candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura.
Il Presidente del Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna Spa, Antonio Patuelli, ha affermato che nel centocinquantenario dell’unità d’Italia la benemerita Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha opportunamente deciso di ospitare due mostre nazionali dedicate ai Padri della Repubblica: Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, esempi emblematici di educazione civile. Ciò avviene negli antichi e rinnovati Chiostri attigui alla tomba di Dante, padre della lingua e della cultura italiana, matrice della nazione italiana, premessa dell’indipendenza e dell’unità istituzionale e costituzionale italiana.


De Gasperi è stato il principale artefice della nuova Italia democratica e repubblicana, della riunificazione italiana dopo le tragiche divisioni della seconda guerra mondiale.
Questi uomini, - ha aggiunto il Presidente Patuelli – che molto soffrirono per i loro alti ideali e che sono esempi di coerenza fra principii e comportamenti, avevano delle chiarissime idee sui fondamenti della democrazia libera, così come De Gasperi li affermò in particolare nel marzo 1946 a Torino quando individuò come primo fattore “la libertà, il metodo della libertà”. De Gasperi sostenne, - ha concluso il Presidente Patuelli – anche con il suo esempio di vita che “per la convivenza umana” è necessario “il metodo della libertà” nella conquista e riconquista quotidiana “della libertà politica, della libertà sociale e della libertà religiosa”.
Maria Romana De Gasperi ha ricordato che De Gasperi è uomo venuto dal futuro perché ha vissuto in un tempo che oggi siamo ancora chiamati a percorrere. L’esposizione della Mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, curata appunto dalla figlia dello statista e dal professor Pier Luigi Ballini, è stata realizzata dalla Fondazione Alcide De Gasperi in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, con il determinante contributo di passione e di idee del suo Vice Presidente, Romano Argnani e sarà proposta nella nostra città anche con una inedita ed interessante documentazione storica e fotografica sulla visita del Presidente del Consiglio De Gasperi a Ravenna avvenuta il 20 maggio 1951.
La Mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino a sabato 9 aprile 2011 dal lunedì al sabato (domenica esclusa) con l’orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 17,00.

Torna alla lista »