17.12.2009

"conoscere la borsa 2009": l'istituto "serra" di cesena, sostenuto da cassa e fondazione, primo assoluto in europa

La Cassa di Risparmio di Ravenna Spa e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna hanno partecipato all’edizione 2009 di “Conoscere la Borsa”, il Concorso Europeo di simulazione borsistica riservato alle Casse di Risparmio e Fondazioni. Scopo dell’iniziativa è diffondere le conoscenze economiche in modo pratico, stimolando nei giovani un approccio critico e responsabile nei confronti del denaro e degli investimenti.
Conoscere la Borsa ha dato a molti giovani europei la possibilità di confrontarsi con il mercato finanziario e le sue complessità. Grazie ad un deposito virtuale di 50.000 €, una lista di 175 titoli e l’appoggio di insegnanti-tutor, le squadre hanno comprato e venduto azioni per 10 settimane nel tentativo di incrementare il proprio capitale iniziale.
In Europa la rappresentanza italiana è stata di circa mille squadre e 330 al concorso riservato agli studenti universitari.
Gli Istituti scolastici partecipanti tramite la Cassa di Risparmio di Ravenna Spa sono stati sedici, con ben 580 studenti coinvolti. Il Concorso 2009 ha visto un vero e proprio exploit: primo posto assoluto è stato riconosciuto alla squadra denominata “I Gianduiotti” della Cassa di Risparmio di Ravenna e dell’Istituto Tecnico Commerciale “Renato Serra” di Cesena, con un valore in deposito di 59.777,40 €. I “Gianduiotti”, oltre ad essere primi in Italia, hanno raggiunto il primo posto della classifica europea, seguiti dai tedeschi del Team “Kustenjungs” dell’Istituto bancario Sparkasse Holstein con un valore deposito di € 59.622,98.
L’Evento Europeo di premiazione si svolgerá in Italia nella cittá di Trento dal 12 al 14 marzo 2010: verranno invitate le squadre vincitrici di ogni paese partecipante al Concorso che ha totalizzato un fatturato complessivo di 4,657 miliardi di Euro con 1.155.976 ordini effettuati.
Nell’esprimere soddisfazione per il successo ottenuto, la Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. proseguirà le iniziative tese a fornire efficacemente formazione pratica su finanza personale e investimenti, promuovendo una cultura economica e finanziaria in grado di far crescere una generazione più attenta e consapevole alle sorti economiche del nostro Paese.


Torna alla lista »