11.11.2009

Il presidente patuelli relatore su "pellegrino rossi"

Nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, il Sodalizio “La Famèja Bulgnèisa” di Bologna ricorderà la figura di Pellegrino Rossi, insigne uomo di Stato, estensore della Costituzione Elvetica, primo docente di diritto costituzionale all’Università “La Sorbona” di Parigi, che, nel 1848, nella breve esperienza costituzionale del Papato di Pio IX, si adoperò per tentare di estendere al nostro Paese l’esperienza costituzionale svizzera felicemente là applicata. Nel 1806 Pellegrino Rossi si laureò in Diritto all’Università di Bologna, mentre negli anni dal 1809 al 1815 ebbe il suo studio da avvocato in Via Barberia, a Bologna nel palazzo attualmente sede della Fameja Bulgneisa. Quest’anno ricorre il 161° anniversario dell’uccisione di Pellegrino Rossi che avvenne a Roma il 15 novembre 1848 nello scalone del Palazzo della Cancelleria, allora sede del Parlamento Costituzionale di Pio IX. L’avvenimento fu raccontato dal Luigi Carlo Farini nella sua monumentale Storia dello Stato Romano (cioè Pontificio) dal 1815 al 1850, ripubblicata a cura di Antonio Patuelli. Proprio Patuelli (Presidente del Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna Spa, ma anche appassionato di studi di storia costituzionale e risorgimentale) sarà il relatore su Pellegrino Rossi all’incontro della Fameja Bulgneisa che si terrà a Bologna giovedì 12 novembre, alle ore 17,30, in Via Barberia, 11

Torna alla lista »