03.10.2009
Successo della ottava edizione di "invito a palazzo"
Grande successo della ottava Edizione della Giornata nazionale di apertura al pubblico dei palazzi storici e monumentali delle Banche; il Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna Spa ha aderito all’iniziativa promossa dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana.
L’ottava edizione si è caratterizzata per l’alta affluenza di cittadini, studenti e turisti che hanno affollato le prestigiose sale dell’Istituto ammirando il Palazzo storico della Cassa, costruito nel luogo dove sorgevano l’antica chiesa e il convento di San Giorgio e la quadreria di notevole pregio contenuta al suo interno con tele del Longhi e del Barbiani. La Sede Centrale della Cassa, fu realizzata appositamente per la banca e inaugurata nel 1895, ben 114 anni fa. Nell’ambito della iniziativa è stato possibile visitare anche il Negozio Finanziario “Ex-Bubani” in Piazza del Popolo, ora sede del Private Banking de “La Cassa”, restaurato nelle sue pregevoli strutture lignee e arricchito dalle splendide vetrate, tutte in stile liberty, che ne completano la facciata. E’ stato possibile anche visitare i locali della Direzione Generale e Presidenza della controllata Banca di Imola, ad Imola, con particolari degli edifici che risalgono al periodo Medioevale e conservano la struttura di casa-bottega del XVIII secolo; una vera chicca il pertugio, perfettamente conservato, testimonianza dei sistemi di difesa attuati in quell’epoca.
Molto apprezzato, in particolare, il percorso che ha reso possibile, per la prima volta, visitare nel Palazzo Storico della Cassa una interessante raccolta di monete riconiate proprio dalla Cassa di Risparmio di Ravenna Spa, riproduzioni di alcuni rari e pregiati esemplari, tra le quali la moneta pontificia da 1 scudo, la moneta d’oro di S.Apollinare, il Ducato del 1517 coniato dalla Zecca ravennate dopo il periodo bizantino, le 20 lire, con la particolare caratteristica di non essere state coniate nel 1860 bensì nel 1861 con i punzoni allestiti con l’impronta dell’anno precedente, il ½ Baiocco riprodotto in oro, il solido Aureo che riporta l’effige dell’Imperatrice Galla Placidia.
I visitatori sono stati accolti dal Presidente Antonio Patuelli, dal Direttore Generale, Nicola Sbrizzi e da diversi esponenti della Cassa.
- Nella foto l’antico “torchio copialettere” della Cassa di Risparmio di Ravenna, (“progenitore” delle macchine fotocopiatrici) azionato dal Presidente della Cassa Antonio Patuelli, presente il Sindaco di Ravenna Matteucci.