21.09.2009
Innovativo accordo quadro tra cassa e unione dei comuni della bassa romagna
E’ stato sottoscritto dal Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Ravenna Spa, Nicola Sbrizzi e dal Presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno) Raffaele Cortesi un innovativo Accordo quadro per il sostegno dei redditi delle famiglie e la competitività del sistema imprenditoriale, con interventi economici mirati a favorire le famiglie e le imprese. In particolare la Cassa ha costituito un primo plafond di 10.000.000,00 di €uro per risorse aggiuntive da utilizzarsi per finanziamenti a sostegno dei fabbisogni finanziari delle imprese, anche con l’intervento dei singoli Confidi. A tal riguardo la Cassa ha posto in essere anche un finanziamento chirografario fino all’ammontare di €uro 500.000,00, con durata massima fino a sette anni e tassi agevolati, rate trimestrali e con garanzia Confidi non inferiore al 30% che per erogazioni a favore di imprenditori ed imprese agricole verrà prestata da Agrifidi Ravenna.
Su richiesta poi delle imprese ubicate nei Comuni della Bassa Romagna, La Cassa si è resa disponibile a sospendere le rate dei mutui in essere, sia ipotecari sia chirografari, fino a tutto il 31.12.2009. La Cassa si è impegnata altresì a sostenere finanziariamente i lavoratori interessati da interventi quali la cassa integrazione guadagni straordinaria ed ordinaria, cassa in deroga, solidarietà ed indennità di mobilità – senza alcuna spesa a carico dei soggetti finanziati – per fronteggiare la perdita di reddito inerente all’evento straordinario. L’importo massimo erogabile in conto corrente è pari ad € 6.000,00 per singolo lavoratore, con durata massima di nove mesi. Inoltre a sostegno dell’economia domestica sarà possibile, per un periodo temporaneo della durata massima di dodici mesi, per le famiglie che lo richiederanno, sospendere il pagamento delle rate di mutui prima casa.
La rilevanza sociale dell’iniziativa sottolinea ancora una volta la concreta e fattiva volontà del Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. di consentire interventi concreti, atti a sostenere la tenuta e la crescita del tessuto economico del territorio.