11.05.2009
Patuelli e sbrizzi inaugurano mercoledi' la nuova filiale di roma2
Mercoledì 13 maggio p.v., alle ore 12.30, verrà inaugurata a Roma, nel nuovo Centro Commerciale Trionfale, in via Andrea Doria, 41 /M, angolo via Tunisi, alla presenza fra gli altri di S.E. il Cardinale Achille Silvestrini, del Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci e del Presidente del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Ravenna Spa e Vice Presidente dell’ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A. -, Antonio Patuelli e del Direttore Generale della Cassa Nicola Sbrizzi, la nuova Filiale di Roma2 della Cassa di Risparmio di Ravenna Spa.
Via Trionfale (anticamente chiamata Via Triumphalis), è una popolosa via romana lunga circa 10 km che parte nei pressi di Città del Vaticano, sale lungo la collina di Monte Mario, passando lungo la zona Nord-Ovest della Capitale per i Quartieri di Trionfale, Primavalle e per la Zona di Ottavia, finendo per ricongiungersi alla via Cassia all'altezza della zona La Giustiniana. Prende il nome dalla via Trionfale, sulla quale passavano i guerrieri romani a seguito di una vittoria sul nemico per riscuotere gli onori del popolo. In particolare, molto probabilmente, il nome dato alla strada risale all’evento dell'epoca romana della vittoria di Camillo sulla città di Veio, al quale fu data la vittoria proprio sulla strada che da Veio portava al Colle del Campidoglio.
I numeri civici della via Trionfale hanno poi una particolarità rispetto alle altre vie: i numeri indicano la distanza in gradus romani (1 gradus = 0,74 m) di quel tratto dal Colle del Campidoglio, infatti, la via arriva ad avere numeri civici che arrivano fino a 14500.
Con la nuova filiale, che si assomma alla sede di Roma della Cassa, aperta circa un anno fa, il secondo sportello bancario in provincia di Roma, il Gruppo Bancario, privato ed indipendente, della “Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A.” inaugura il suo 163° sportello (precisamente 134 bancari e 29 finanziari) e può contare così su complessivi 63 sportelli in provincia di Ravenna, 38 sportelli in provincia di Bologna, 8 in provincia di Forlì-Cesena, sette nella provincia di Lucca, 4 in provincia di Modena e Milano, 3 complessivi in provincia di Roma, Firenze e Ferrara, 2 in provincia di Parma, 2 ancora nelle province di Rimini e Genova, 1 nelle province di Pesaro Urbino, Reggio Emilia, Livorno, Prato, Venezia, Verona, Vicenza, Pordenone, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Torino, Alessandria, Cuneo, Novara, Bolzano, Trento e Cagliari.