08.08.2019

La Cassa di Ravenna S.p.A ospita, presso le proprie vetrine del “Private Banking” di Ravenna, una mostra su “I manifesti italiani nel cinema americano”.

La Cassa di Ravenna S.p.A., nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del collezionismo privato, ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” di Ravenna (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 26 agosto prossimo, una mostra dal titolo “I manifesti italiani nel cinema americano”.

Si tratta di una esposizione di copie di locandine di film americani prodotte da illustratori italiani, che appartengono al collezionista ravennate Adriano Liverani.

L’incanto del cinema cominciava prima ancora di entrare nella Sala di proiezione: i manifesti con le immagini dei divi, di scene di azione o paesaggi, erano finalizzati a richiamare il pubblico.

Dagli Stati Uniti all’Italia, il manifesto cinematografico raggiunse livelli altissimi di diffusione. Un fascino durato fino a quando le sale “di una volta”, hanno ceduto il passo alle nuove multisale.

Questa mostra, nel suo piccolo, vuole rendere omaggio ai “pittori” del cinema che hanno dato vita a tutto questo come Anselmo Ballester, al quale si devono manifesti famosi quali Mr. Smith va a Washington, Ombre rosse, La signora di Shanghai, Fronte del porto; Alfredo Capitani che ha realizzato quelli di   Sfida infernale e Gilda; Luigi Martinati autore dei manifesti  La valle dell’Eden e Sentieri Selvaggi; Silvano Campeggi autore di oltre tre mila manifesti, tra i quali Via col vento, Ben Hur, Casablanca e Gli uccelli ed Ercole Brini del quale ricordiamo, tra i suoi manifesti più famosi,  quello de Il grande dittatore, Viale del tramonto, Il cavaliere delle valle solitaria e  Vacanze romane.

Torna alla lista »