11.05.2017
"I quadri di Guido Onofri" in Mostra al "Private Banking" della Cassa a Ravenna
La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 23 maggio prossimo, una esclusiva mostra su “I quadri di Guido Onofri”, una esposizione dedicata all’artista ravennate e realizzata grazie alla sua preziosa collaborazione.
Guido Onofri nasce a Ravenna nel 1932. Dopo il Diploma all’Istituto Statale per il Mosaico Severini di Ravenna, diventa docente di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale Nervi di Ravenna, attività svolta sino all’inizio degli anni ‘90.
Inizia a dipingere negli anni ‘50 e, sin dall’inizio del decennio successivo, partecipa a numerose mostre collettive, pur mantenendo una relazione forte con il mosaico, tecnica che amerà sempre profondamente. Contemporaneamente gli vengono dedicate diverse personali in Italia e all’estero. Particolarmente rilevanti sono la Personale alla Galleria Percy Gee Building dell’Università di Leicester nel ‘64, la partecipazione alla IX Quadriennale di Roma e l’esposizione all’Hotel Vanderbilt di Washington del ‘65, insieme ad un nutrito gruppo di artisti italiani del periodo, tra cui i romagnoli Gaetano Giangrandi e Angelo Ranzi. Parallelamente ottiene molti riconoscimenti grazie alla partecipazione ai concorsi e alle estemporanee più importanti del tempo, tra cui, vale la pena ricordare, il Premio “Campigna” di Santa Sofia, il Premio “Marina di Ravenna”, il Premio “Gabriele D’Annunzio” di Francavilla Al Mare, il Premio “Cassiano Fenati” di Cesenatico e il Premio “Silvestro Lega“ di Modigliana.
All’inizio degli anni ’70, pur continuando a dedicarsi alla pittura, decide di sospendere ogni attività espositiva e di dedicarsi soprattutto all’insegnamento, attività che predilige grazie alla relazione sempre ricca di dialettica con gli studenti. Attualmente vive e lavora a Ravenna in un piccolo studio incastonato nelle vecchie mura della città, dove si intrecciano memorie romane, medievali e moderne.