06.05.2016

CASSA RAVENNA E ISTITUTI SCOLASTICI: SUCCESSO DEL "FESTIVAL DELLA CULTURA CREATIVA" PROMOSSO DALL'ABI

Successo della Terza Edizione del “Festival della cultura creativa, le banche italiane per i giovani e il territorio”, promosso dall'Associazione Bancaria Italiana.

La Cassa di Risparmio di Ravenna Spa ha aderito all’iniziativa promossa dall'Associazione Bancaria Italiana con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, RAI Media Partner.

La Cassa ha organizzato a Ravenna, presso gli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa Ravenna, un percorso narrativo dedicato alle classi delle Scuole Superiori di II grado che si è snodato all'interno della zona Dantesca.

La manifestazione si è caratterizzata per l’alta affluenza di studenti delle Scuole Medie e Superiori, in particolare del Liceo Classico, Liceo Artistico e Liceo Scientifico di Ravenna, accompagnati dagli insegnanti.

I visitatori sono stati accolti dal Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A., Nicola Sbrizzi, dal Vice Presidente Vicario della Cassa Spa Giorgio Sarti, dal Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Romano Argnani, dal Consigliere della Fondazione Ernesto Giuseppe Alfieri, dal Segretario Generale della Fondazione Cassa, Giancarlo Bagnariol e da diversi altri esponenti della Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. e della Fondazione Cassa.

L'Edizione del 2016 ha avuto come tema "Abitare sottosopra. Scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l’arte e le emozioni".

La Cassa ha approfondito, in particolare, nel suo percorso una “contaminazione” di generi musicali, presentando l’evento “Abitare e Musicare Sottosopra; il suono delle emozioni”.

Si è esibito, con la partecipazione attiva degli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna un Quartetto, Quattro Unetti - Misticanza musicale per ottoni, che grazie ad un escamotage narrativo basato su un sapiente equivoco (i quattro artisti, a causa di un incomprensione, si sono presentati in concerto con quattro programmi completamente diversi tra loro) ha sviluppato uno spettacolo che ha preso da subito una piega inattesa, con risvolti di assoluta comicità, realizzando così una mattinata piena di musica ma anche di sonore risate. Niente di più adatto ad un ensemble che ha dimostrato nel corso degli anni doti di grande duttilità e versatilità: i musicisti dell’Ensemble YouBrass (Jacopo Rivani e Simone Marzocchi alle trombe, Matteo Ricci al trombone e Luca Gatti al corno) sono dei veri eclettici, con un repertorio che spazia dalla musica corale della seconda metà del 1500 fino al jazz e al genere ritmico sinfonico della seconda metà del ‘900, attraversando il periodo classico e romantico. La formazione vanta una serie di concerti in territorio nazionale ed estero e si caratterizza per varietà di repertorio, curiosità per la sperimentazione e non ultima, un innata verve comica.

Nei due Chiostri adiacenti la tomba di Dante, è stato poi sviluppato un innovativo e apposito percorso narrativo, anche attraverso l'utilizzo della moderna Sala Multimediale della Cassa Spa, con filmati e approfondimenti storici ed artistici, che si è snodato nel Complesso Monumentale prevedendo "Il racconto dei luoghi Danteschi tra mito e realtà", tenuto da Franco Gabici, Presidente del Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri.

Volumi e CD della Collezione Cassa, oltre a copie della Costituzione della Repubblica Italiana, sono stati consegnati in omaggio a tutti i partecipanti.

Torna alla lista »