04.05.2016
VENERDI' A RAVENNA, CHIOSTRI FRANCESCANI, LA CASSA ORGANIZZA PER LE SCUOLE "IL FESTIVAL DELLA CULTURA CREATIVA" PROMOSSO DALL'ABI
La Cassa di Risparmio di Ravenna Spa ha aderito alla Terza Edizione del Festival della Cultura Creativa, le banche italiane per i giovani e il territorio, promosso dall'Associazione Bancaria Italiana con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, RAI Media Partner, organizzando a Ravenna, presso gli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa Ravenna, via Dante Alighieri n. 4, Venerdì 6 maggio p.v., dalle ore 10,00 alle 13,00, un percorso narrativo e musicale dedicato alle Scuole e classi Secondarie di I e II grado che si snoderà all'interno della zona Dantesca.
L'Edizione del 2016 ha come tema "Abitare sottosopra. Scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l’arte e le emozioni".
La Cassa approfondirà, in particolare, nel suo percorso una “contaminazione” di generi musicali, presentando l’evento “Abitare e Musicare Sottosopra; il suono delle emozioni”.
Si esibirà, con la partecipazione attiva degli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna un Quartetto, Quattro Unetti - Misticanza musicale per ottoni (L’Ensemble YouBrass, con Jacopo Rivani e Simone Marzocchi alle trombe, Matteo Ricci al trombone e Luca Gatti al corno) che grazie ad un escamotage narrativo basato su un sapiente equivoco (i quattro artisti, a causa di un incomprensione, si presentano in concerto con quattro programmi completamente diversi tra loro) svilupperà uno spettacolo con risvolti di assoluta comicità.
Nei due Chiostri adiacenti la tomba di Dante, verrà poi sviluppato un innovativo e apposito percorso narrativo, anche attraverso l'utilizzo della moderna Sala Multimediale della Cassa Spa, con filmati e approfondimenti storici ed artistici, che si snoderà nel Complesso Monumentale prevedendo "Il racconto dei luoghi Danteschi tra mito e realtà", tenuto da Franco Gabici, Presidente del Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri.
Le classi degli Istituti che hanno prenotato la visita arricchiranno poi attivamente il percorso nei luoghi che andranno a visitare, riscoprendo quello che i segni dell'uomo ancora oggi esprimono, in una realtà diversa, tramite un'analisi emozionale e meno scontata, sperimentando procedimenti artistici e musicali capaci di nutrire il piacere di capire e il desiderio di condividere.
Il Presidente dell’ABI e del Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna Spa, Antonio Patuelli, presentando la manifestazione ha sottolineato come “il rafforzato impegno delle banche a investire nei giovani e nella cultura rappresenti un’occasione importante data ai ragazzi per misurarsi con se stessi, nella consapevolezza che attraverso la promozione della conoscenza anche presso i più giovani si possa realizzare un più diffuso senso di responsabilità, per una più ampia e duratura crescita dei nostri territori”.