08.01.2016

"Memoria e saggezza dei contadini di Romagna", nuova mostra presso il "Private Banking" della Cassa a Ravenna

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 19 gennaio prossimo, una mostra dal titolo: “Memoria e saggezza dei contadini di Romagna”, realizzata in collaborazione con il  giornalista Graziano Pozzetto che ha messo a disposizione copie dei libri da lui scritti sull’argomento, suppellettili da cucina e utensili tipici della cultura contadina romagnola.

Graziano Pozzetto è giornalista, scrittore, gastronomo, bibliofilo, ricercatore, autore rigoroso e  prolifico,  divulgatore appassionato e molto attivo (oltre 2300 incontri in quarant’anni). Ha ottenuto importanti riconoscimenti locali e nazionali.  E’ stato fra i fondatori storici del movimento Slow Food. E’ protagonista di un’enciclopedica codificazione culturale ed antropologica sui cibi, vini, prodotti tipici ed eccellenze della Romagna.  Ha tracciato il mosaico delle unicità gastronomiche e culturali che, insidiate da omologazioni devastanti, esprimono la civiltà, la storia, il territorio e la sua gente.

Frutti dimenticati frutti indimenticabili”  è il trentesimo libro di Graziano Pozzetto. Le sue opere sono il risultato di  ricerche  sulle origini  e sulle tradizioni apprese anche dalla viva voce di chi non sapeva scrivere.  Un lavoro prezioso  che salva dall’oblio alcuni aspetti culturali  essenziali della terra di Romagna.

Tra le tante pubblicazioni  ricordiamo: La piadina romagnola tradizionale  (Panozzo, Rimini, 2005, finalista del premio Bancarella Cucina);   I grandi mangiatori di Romagna  (Panozzo, Rimini, 2012);  Le cucine di Romagna, storie e ricette (2013);   La cucina del Parco del Delta  (2014);  La cucina del Montefeltro (2014);  questi ultimi tre editi da ORME/TARKA Roma. La Giuria del Premio Bancarella Cucina gli ha conferito il Premio Baldassarre Molossi 2011 alla carriera.

Per l’editrice Il Ponte Vecchio  ha pubblicato Caro vecchio porco ti voglio bene. La tradizione del maiale in Romagna 

Torna alla lista »