12.11.2015
DEDICATA A CARLO ALBERTO LELLI LA NUOVA MOSTRA OSPITATA AL "PRIVATE BANKING" DELLA CASSA A RAVENNA
"Dalla pallacanestro al basket, 1940-1980"
La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 24 novembre prossimo, una mostra dedicata a Carlo Alberto Lelli su “Dalla pallacanestro al basket, 1940 - 1980”.
Questa esposizione è stata voluta e curata da un gruppo di ex giocatori che hanno in comune il fatto di essere stati allenati da Carlo Alberto “Mario” Lelli, che è venuto a mancare ai suoi cari lo scorso mese di gennaio, all’età di 93 anni.
Lelli disputò il suo primo campionato come giocatore nel 1937 con una squadra composta di studenti universitari e superiori che portava il nome della scuola media “Guido Novello” e che partecipava al campionato riservato solo agli studenti. Dal 1938/39 la “Guido Novello” partecipò alla serie B con alterne fortune fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Nel 1945, alla fine della guerra, a Ravenna furono costituiti due sodalizi di basket, la Robur e la Libertas. A dirigere la prima fu designato Mario Lelli. L’inizio della stagione sportiva 1946/47 saluta la fusione fra le due squadre, facendo nascere la ROBUR RAVENNA, nel cui blasone figura una zampa di leone in campo bianco-azzurro. Così ha inizio la carriera di allenatore di Lelli che già nel 1947 disputa la serie D, vincendola. Nel 1948 la Robur partecipa al campionato di serie C, raggiungendo la serie A nel 1950.
La Robur è in serie A, ma inizia il campionato senza i due elementi fondamentali della squadra, Bagioli e Gambi, entrambi chiamati sotto le armi, così il nostro Mario deve dividersi fra allenatore e giocatore. Addirittura in una partita contro il Trieste (dove aveva militato il famoso attore Vittorio Gassman), Mario segna ben 13 punti, ma tutto ciò non serve a salvare la Robur dalla retrocessione in serie B. Nel 1951/52 Lelli fu ingaggiato come allenatore dal Gira Bologna, a quei tempi l’unica squadra felsinea a partecipare in serie A. L’anno successivo 1952/53, torna ad allenare la Robur in serie B.
Nel 1953/54 la Robur pallacanestro si scioglie a causa di problemi economici; nasce così la Cestistica Ravenna SOLGAS (una società di Attilio Monti che distribuiva gas liquido) che viene iscritta nel campionato di serie B. Lelli quell’anno andò ad allenare la Virtus Imola, sempre in serie B. L’anno dopo, 1954/55, ritorna ad allenare la Solgas e non recederà più dalla panchina ravennate.
La Cestistica ravennate rimarrà ininterrottamente in seria A2 per 10 anni, fino al campionato 1964/65.
Lelli rimase ad allenare fino al 1980/81 seguendo esclusivamente il settore giovanile.
A questo grande allenatore e alla sua passione, comune a tanti ravennati, l’esposizione della Cassa ha voluto rendere omaggio.