30.05.2015
IN ESPOSIZIONE A RAVENNA, NELLE VETRINE DELL'AGENZIA DI CITTA' N. 1 DELLA CASSA IN PIAZZA DEL POPOLO, UNA MOSTRA DEDICATA ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CACCIATORI DELLE ALPI.
La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita fino al prossimo 9 giugno, presso le proprie vetrine dell’Agenzia di Città n.1 in Piazza del Popolo, una articolata Mostra dedicata all’Associazione Nazionale Cacciatori delle Alpi che sta per festeggiare a Ravenna il 31 maggio, con il 6° Raduno Nazionale, il 156° Anniversario di costituzione del Corpo che si ispira ai sentimenti di amor di Patria, di fedeltà alle Istituzioni ed ai valori delle tradizioni militari e garibaldine risorgimentali del Corpo dei “Cacciatori delle Alpi”.
Provenienti da ogni parte d’Italia e a distanza di 156 anni dalla costituzione -con R.D. 17 marzo 1859 - del corpo di eroici volontari, gli eredi e custodi delle gesta, delle glorie e delle memorie dei Cacciatori delle Alpi, giungeranno a Ravenna, Città natale di Luigi Zarattini (l’eroico maggiore del 52° Reggimento Fanteria “Alpi”: il combattente di Bezzecca decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare), per onorare, evidenziandoli tutti insieme, questi irripetibili ed importanti eventi storici.
Essi, sono una parte degli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di truppa che hanno avuto l’onore di servire, all’ombra del Tricolore, la nostra Patria, nei Reggimenti o nei Battaglioni di Fanteria e Artiglieria “Alpi”. Nel 2010 fondarono (con Sede Nazionale nella Città di Ravenna, culla del Risorgimento), la loro Associazione Cacciatori delle Alpi con due Gruppi Storico Risorgimentali e che, unitamente ai loro cari famigliari, ai loro commilitoni di un tempo ed ai tanti simpatizzanti, renderanno omaggio alla Città di Ravenna ed ai suoi generosi cittadini, che, nei tristi momenti della recente storia d’Italia, ebbe ad ospitare e soprattutto salvare, da potenti armate e foltissime schiere di nemici, l’Eroe dei due Mondi e il loro 1° Comandante: il Maggior Generale Giuseppe Garibaldi e le povere spoglie di Anita, la sua amata sposa. E per far conoscere meglio la loro storia ed il patriottismo spirituale rappresentato dalle gesta di puro patriottismo, di quanti hanno servito - dal 17 marzo 1859 al 31 agosto 1996 - in guerra ed in pace, nei Cacciatori delle Alpi, indosseranno come sempre con fierezza, la mitica “Cravatta Rossa” ed il tradizionale “Fazzoletto Verde” (i simboli del retaggio storico-militare e garibaldino del glorioso Corpo) che, durante la sfilata per le vie del centro cittadino , scandiranno il motto: “OBBEDISCO”.
Il Corpo istituito con Regio Decreto il 17 marzo 1859 vide Giuseppe Garibaldi (nominato Maggior Generale dell’Armata Sarda) assumerne il comando il 25 aprile del 1859 a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Camillo Cavour, meritando una Medaglia d’Argento al Valor Militare per le azioni eroiche compiute durante la seconda Guerra d’Indipendenza.
Dal 29 agosto 1996 i Cacciatori delle Alpi non esistono più.La Bandieraviene ora custodita a Roma presso l’Altare della Patria.
L’esposizione ospitata dalla Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. vuole tributare un sentito omaggio a questo storico Corpo, dare senso e memoria a valori che hanno contribuito a cementare la coesione nazionale.