17.04.2015

"OMAGGIO A FRANCESCO BARACCA: IL VOLO DEL CAVALLINO"; NUOVA MOSTRA AL PRIVATE BANKING DELLA CASSA A RAVENNA

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 28 aprile prossimo, una originale ed esclusiva mostra su “Il volo del Cavallino”, dedicata a uno dei grandi pionieri dell’Aviazione italiana, il Maggiore Francesco Baracca.

L’esposizione è stata resa possibile grazie alla disponibilità e collaborazione dell’ideatore dell’evento, Giovanni Casadei, del coordinatore ed allestitore Arch. Luigi Sani, dei collezionisti Arturo Andreoli, Bruno Zama e di Giorgio Ciancia, pilota istruttore ed illustratore dell’Esercito Italiano, autore ed ideatore delle litografie esposte a Ravenna.

In particolare, l’evento “Il Volo del Cavallino” prevede una serie di iniziative in ambito aeronautico, motoristico e sportivo che hanno tra i propri obiettivi il coinvolgimento del territorio Emiliano Romagnolo.

Gli “assaggi” espositivi, ospitati presso le vetrine del Private Banking della Cassa di Risparmio di Ravenna, sono un piccolo contributo alla diffusione della cultura storica e tecnico-scientifica legata al Volo ed al Motorismo attraverso la valorizzazione di oggetti provenienti da collezioni frutto di specifiche attività di ricerca, anche per finalità educative e divulgative.

“Il Volo del Cavallino” rende omaggio alla figura del maggiore Asso dell'Aviazione militare italiana durante la Prima guerra mondiale, Francesco Baracca, al quale è legata la storia dell'emblema del Cavallino Rampante, oggi simbolo italiano più famoso nel mondo; Baracca scelse come emblema il Cavallino Rampante nero in onore del suo reggimento d'origine (Cavallino argenteo su sfondo rosso).

Per i ravennati e non solo, alcuni importanti frammenti della nostra storia vengono esposti al pubblico per la prima volta a Ravenna, i profili dei sei velivoli utilizzati da Baracca, l’abbigliamento dei soldati della I Guerra Mondiale, un lieve Volo di Fantasia che consente di ripercorrere alcuni frammenti della vita di tanti uomini-soldato che hanno avuto la sventura di vivere la grande guerra.

La sezione “Dalla Guerra alla pace” espone poi materiale bellico riutilizzato per la vita civile, un educativo esempio di risparmio e riciclo di oggetti modificati allo scopo di renderli utili, ad esempio bossoli in ottone di grossi proiettili che in alcune chiese locali sono stati impiegati come eleganti vasi per fiori.

“Il Volo del Cavallino” costituisce un primo importante momento divulgativo e di approfondimento storico che sarà valorizzato anche dalla prossima riapertura, in seguito ad un'opera di restyling, del Museo Francesco Baracca di Lugo di Romagna, che custodisce veri e propri gioielli della storia del volo. 

Torna alla lista »