11.09.2014

NUOVA ESPOSIZIONE A RAVENNA AL "PRIVATE BANKING" DELLA CASSA SU "HOLLYWOOD MOVIE POSTER: L'EPOCA D'ORO DEI MANIFESTI".

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 22 settembre prossimo, una particolare mostra su “Hollywood Movie Poster: L’epoca d’oro dei manifesti”, esposizione realizzata appositamente e promossa grazie alla collaborazione con il ravennate Adriano Liverani.

Hollywood è il simbolo indiscusso del cinema mondiale. La sua età dell’oro ebbe inizio nel 1927 con l’avvento del sonoro e proseguì nel 1935 con la nascita dei primi film a colori.  

Nell’industria della celluloide, il manifesto ha avuto un ruolo di grande importanza nell’immagine pubblicitaria. Era il mezzo di comunicazione visiva che doveva colpire e influenzare il pubblico che amava andare al cinema. Non a caso le major si servivano di validi artisti, disegnatori, pittori e grafici, del calibro di Rockwell, Bass e Brown. In Italia i più noti sono stati Ballester e Martinati.

 

Martin Scorsese, noto regista italo-americano ha scritto: “Per me, come per chiunque sia cresciuto prima degli anni Ottanta, i manifesti sono stati un punto chiave dell’andare al cinema. Il manifesto cinematografico era pensato per incarnare il film, ma in fondo si sapeva che rappresentava qualcosa di estraneo alla pellicola. Doveva rendere il senso del film, ma recava in sé un proprio mistero e romanticismo.”

Queste sue parole riflettono perfettamente l’emozione che Adriano Liverani ha provato più e più volte quando da bambino il padre (grande appassionato di film western) lo portava al cinema. La stessa di quando si attraversavano le vie del centro di Ravenna dove i manifesti, specie quelli grandi, erano incollati ai muri degli edifici e i piccoli attaccati alle bacheche o alle porte a vetri dei bar.

La passione di Liverani per il manifesto cinematografico nasce da lontano quando da ragazzo ritagliava dal quotidiano “Il Giorno” gli inserti dei film in programmazione a Milano e li incollava in appositi album. L’esposizione ospitata dalla Cassa ha voluto rendere omaggio a questi anni di passione per il cinema americano.             

 

 

Torna alla lista »