31.03.2006

Approvato dal consiglio d'amministrazione il progetto di bilancio 2005

In una lettera agli azionisti, il Presidente della Cassa di Risparmio di Ravenna Spa, Antonio Patuelli, ha reso noti i risultati di bilancio della Banca e del Gruppo per il 2005 che saranno sottoposti alla prossima Assemblea. L’esercizio 2005, il 166° di attività della Cassa di Risparmio di Ravenna, ha aperto un nuovo capitolo nella storia della Cassa con l'ingresso nel cuore finanziario ed economico dell'Italia grazie alla partecipazione molto significativa nel capitale sociale della Cassa dei Risparmi di Milano e della Lombardia - Carimilo che ha iniziato la propria attività verso la fine del 2005 con un proprio sportello nel centro di Milano. Nonostante il perdurare di incertezze nel mondo economico, anche lo scorso anno è stato per la nostra banca foriero di grandi soddisfazioni. L’utile delle attività ordinarie è cresciuto del 12,49%, il risultato operativo lordo del 7,05% e l’utile netto del 10,86% superando i 21 milioni di euro, dopo un ingente accantonamento al Fondo rischi bancari generali nel quale sono interamente compresi i proventi straordinari conseguiti nel corso dell'esercizio. La raccolta globale ha raggiunto i 5.199 milioni di euro, con un incremento del 14,4%, gli impieghi economici hanno raggiunto i 1.793 milioni di euro con un incremento del 4,65%, mentre le sofferenze lorde sono pari all’ 1,07% degli impieghi economici. Si propone - ha aggiunto il Presidente Patuelli - per il settimo anno consecutivo, un aumento del dividendo, elevando la cedola a 56 centesimi (rispetto ai 52 dello scorso anno). In crescita anche i risultati di esercizio delle altre Società del Gruppo Cassa: la Banca di Imola ha realizzato un utile di 8,6 milioni di euro, (con una proposta di aumento del dividendo a 0,92 euro) con un incremento del 10,15%; la Sorit Ravenna ha chiuso con un utile di 3,3 milioni di euro, con un aumento del dividendo a 633 euro; la Sofibar - Società Finanziaria di Banche Romagnole ha chiuso con un utile di 2,8 milioni di euro con un incremento del 42,61%, con un aumento del dividendo a 0,035 euro. A livello di bilancio consolidato il Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna spa ha raggiunto una raccolta globale di 7.524 milioni di euro con un incremento del 13,89% ed impieghi economici per 2.705 milioni di euro con un incremento del 6,18% . Il 2005 verrà da noi ricordato come un anno di sviluppo della rete commerciale, con la partecipazione a Milano in Carimilo, l'apertura di una seconda filiale nel centro di Milano Marittima, di una filiale nella centralissima piazza Cavour a Rimini, di ben due filiali a Bologna ed infine a Classe a consolidamento del capillare radicamento nella città di Ravenna. La rete territoriale del Gruppo al 31 dicembre u.s. era costituita da 108 filiali, di cui 61 in provincia di Ravenna, 35 in provincia di Bologna, 8 in provincia di Forlì-Cesena, 2 in provincia di Ferrara, 1 in provincia di Modena ed 1 in provincia di Rimini. Nei primissimi giorni dell'anno si è aggiunta una seconda filiale a Modena ed è stata inaugurata a Castel Maggiore in provincia di Bologna, una nuova filiale della Banca di Imola. I risultati raggiunti e le nuove iniziative di sviluppo - ha concluso il Presidente Patuelli - esaltano ancor più il valore della Cassa, che in questo ultimo decennio ha saputo modernizzarsi e crescere (più che raddoppiando a livello di Gruppo bancario il numero dei propri sportelli), conservando le proprie radici ed i propri valori tradizionali, premiando la scelta di autonomia attiva effettuata.

Torna alla lista »