13.03.2014

ESPOSTA A RAVENNA NELLE VETRINE DEL "PRIVATE BANKING" DELLA CASSA UNA MOSTRA SU "LE INNAMORATE: CANTANTI E LISCIO IN ROMAGNA".

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 26 marzo prossimo, una particolare mostra su “Le innamorate: Cantanti e liscio in Romagna”, esposizione realizzata appositamente e promossa grazie alla collaborazione con le Edizioni Musicali Casadei Sonora e con il Museo Secondo Casadei di Savignano sul Rubicone che hanno fornito i materiali esposti.


Il Liscio in Romagna le Donne piano piano se lo sono conquistato, lo hanno fatto loro, rappresentato, amato e a volte anche odiato, lo hanno sedotto e abbandonato, lo hanno cambiato, interpretato.
Nelle loro vite di cantanti, però, alla fine è rimasto.
L’esposizione racconta il liscio in Romagna anche attraverso immagini e rivelazioni del libro di Giampiero Corelli e Silvia Manzani, edito da Edizioni Moderna: “Le Innamorate – Cantanti e liscio in Romagna: confessioni private”.


Trentuno le cantanti intervistate, dalle nuove leve a chi, del liscio, ha contribuito a scriverne la storia fino ad arrivare a chi oggi è una vera e propria istituzione del genere. Accanto alle protagoniste, cinque storie collaterali di chi, con il liscio, ci è nata e cresciuta: interviste e foto a Riccarda Casadei, figlia di Secondo Casadei, e a Carolina e Mirna, figlie di Raoul Casadei. Ancora, a Monia Malpassi, figlia di Bruno, fondatore della celebre scuola di ballo e ai Sincopati, band di ultragiovanissimi che nel riminese stanno riportando all’attenzione del pubblico la musica di Secondo Casadei. Infine, Alessandra e Anna Galletti, anima delle edizioni musicali Galletti-Boston. Storie di chi, il liscio, lo conosce, lo ha adorato e a volte detestato, di chi con il liscio ha trascorso la sua vita. Anche attraverso l’esposizione il libro vuole raccontare un pezzo importante della storia del liscio in Romagna: quella scritta dalle Donne che in questo mondo sono ancora matrone e che, con molta probabilità, ne rappresentano il futuro.


L’allestimento della vetrina è stato reso possibile grazie agli storici materiali forniti da Edizioni Musicali Casadei Sonora, che raccolgono e custodiscono il prezioso patrimonio artistico di Secondo Casadei, il mitico Strauss della Romagna.Tra questi l’abito anni ’50 e anni ‘90 della mitica Arte Tamburini, spartiti musicali, locandine e ritagli di giornali che hanno segnato quell’epoca e la storia della Romagna.
Alla storia di questa straordinaria passione la mostra ospitata dalla Cassa ha voluto rendere omaggio.
 

Torna alla lista »