23.01.2014

ESPOSTA A RAVENNA NELLE VETRINE DEL "PRIVATE BANKING" DELLA CASSA UNA MOSTRA SU "32 ANNI DI STORIA SUBACQUEA"

Esposta a Ravenna nelle vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo una Mostra su “32 Anni di storia Subacquea”.

La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 4 febbraio prossimo, una particolare mostra su “32 Anni di storia Subacquea”, esposizione realizzata appositamente e promossa grazie alla collaborazione con il responsabile del Gruppo Subacquea Ravenna, Fabio Tabellini.


Il Circolo Subacqueo Ravennate nasce nel 1982, e nel corso di questi 32 anni ha sempre voluto promuovere una subacquea attenta al rispetto dell’ambiente e delle persone, vedendo nella subacquea uno strumento di grande socializzazione.
Affiliato a UISP Attività Subacquee, il Circolo Subacqueo Ravennate ha voluto portare avanti una scuola attenta e precisa e un circolo di amici, appassionati, che negli anni hanno creato un’ossatura importante, ogni anno arricchita da nuovi associati.
Come per tutti gli amanti di questa disciplina, le uscite in mare hanno contribuito in modo fondamentale alla crescita individuale degli associati e del circolo, che ha trasformato una grande passione in desiderio di partecipazione attiva per lo sviluppo dell’attività, anche a livello locale.
La continua promozione dell’attività subacquea ha spinto il Circolo Subacqueo Ravennate a rivolgersi anche ai ragazzi più giovani; con il Progetto Nemo, per far parlare e giocare con la subacquea ragazzini dai 9 ai 13 anni, normodotati e con disabilità psichiche e sensoriali, facendo della subacquea un veicolo di integrazione tra pari.


Questo progetto ha suscitato curiosità e ha infranto molti tabù nell’immaginario di chi vede la subacquea come sport estremo, legato unicamente alle ricorrenti immagini che spesso, con retorica, ne esaltano unicamente gli aspetti epici.
Sempre con l’intento di utilizzare la passione per il mare e la professionalità acquisita negli anni, come strumento di servizio, nel 2010 il Circolo Subacqueo Ravennate ha contribuito a elaborare un progetto di cooperazione internazionale in Senegal per la sicurezza in mare per adulti (pescatori) e ragazzi.


Tramite una serie di missioni in cui ci si è potuti confrontare con istituzioni nazionali e realtà locali, è partito un progetto di alfabetizzazione al nuoto e alla sicurezza in mare, che vede coinvolti in prima persona i vigili del fuoco, le scuole e la federazione delle cooperative di pescatori.
Questa mostra nasce dalla volontà di parlare della storia della subacquea, che si è fatta strada grazie alle coraggiose intuizioni di singoli uomini e si è fatta conoscere con spericolate imprese possibili solo a pochi.
Il Circolo Subacqueo Ravennate, attraverso l’esposizione ospitata dalla Cassa, ha voluto rendere omaggio ai pionieri di questa attività, senza i quali nulla sarebbe stato possibile, ma rivendica con orgoglio le proprie scelte per una subacquea attenta, consapevole ed inclusiva affinché questa passione possa essere condivisa da tutti.


Torna alla lista »