31.10.2013
NUOVA ESPOSIZIONE AL "PRIVATE BANKING" DELLA CASSA A RAVENNA SU "L'ARMA DEI CARABINIERI"
La Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. ospita, in occasione della giornata delle Forze Armate, presso le proprie vetrine del “Private Banking” (ex Negozio Bubani) di Piazza del Popolo n.30, fino al 12 novembre prossimo, una articolata mostra su alcune uniformi ed immagini storiche dell’Arma, promossa dall’Arma dei Carabinieri della Provincia di Ravenna con reperti gentilmente messi a disposizione dal noto collezionista ravennate Cav. Uff. Guido Francesconi.
Quest’anno sono ricordati due periodi importanti per l’Arma dei Carabinieri: l’istituzione del Corpo dei Corazzieri (1868) ed il periodo che va dal 1935 al 1945, dedicato al Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto.
Infatti, nella prima vetrina, vengono esposte due uniformi d’ordinanza dei Corazzieri, una da Brigadiere completa di “pastrano”, una da Appuntato, due berretti d’ordinanza, uno da Luogotenente e l’altro da Colonnello Comandante del Reggimento Corazzieri, oltre ad immagini di carattere storico dedicate al Corpo, sin dalle sue origini destinato ai servizi d’onore dei Reali d’Italia. Inoltre tra i cimeli esposti si evidenzia in modo particolare un berretto bianco (rarissimo) appartenuto ad un Tenente dei Corazzieri Reali facente parte di uno speciale reparto al seguito dei Sovrani d’Italia in visita alle colonie in Eritrea nel 1932.
Nella seconda vetrina vengono esposte uniformi complete identiche a quelle indossate dal Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, ucciso il 23 settembre del 1943 a Torre di Palidoro (RM) ad opera di una squadra armata di SS dopo che lo stesso, “con luminoso esempio di altruismo spinto fino alla suprema rinuncia della vita, sul luogo stesso del supplizio dove, per barbara rappresaglia era stato condotto dalle orde naziste insieme a 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, pure essi innocenti, non esitava a dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le forze armate tedesche, ed affrontava così da solo e impavido la morte, imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma”. Accanto all’uniforme del Vice Brigadiere sarà esposta l’immagine del dipinto di Clemente Tafuri in cui l’Eroe viene ritratto nell’atto supremo di offrire il proprio petto scoperto, quindi la propria vita, ai suoi carnefici.
Questa mostra è poi l’anteprima di un importante avvenimento per l’Arma dei Carabinieri, ossia la ricorrenza, nel mese di giugno del 2014, del Bicentenario della sua Fondazione, celebrato in tutto il territorio nazionale con numerose iniziative, in corso di organizzazione, coordinate dal Comando Generale dell’Arma. Difatti, per tutto il mese di giugno 2014, il Comando Provinciale Carabinieri di Ravenna realizzerà una mostra completa dal titolo: “L’ARMA DEI CARABINIERI, 200 ANNI DI STORIA ITALIANA” che, mediante l’esibizione di uniformi ed immagini storiche, ripercorrerà i 200 anni di cammino dell’Arma a fianco dei cittadini italiani e della loro storia, rivelando in forma ufficiale che la città di Ravenna tra i suoi tesori artistici annovera anche una delle più complete e preziose collezioni di “militaria” dell’Arma dei Carabinieri esistenti curata per circa mezzo secolo dal noto collezionista Cav. Uff. Guido Francesconi.
L’esposizione vuole tributare un sentito omaggio alla storia quasi bicentenaria dell’Arma dei Carabinieri, esaltarne i valori di dedizione e professionalità sempre evidenziati nello svolgimento dei compiti di sicurezza pubblica.