11.11.2025

Educazione finanziaria e parità di genere alla scuola 'Oriani' di Longastrino con la Cassa

L’Educazione Finanziaria entra per la prima volta con la Cassa di Ravenna nella scuola secondaria di primo grado ‘A. Oriani’ di Alfonsine e lo fa nelle classi di Longastrino grazie alle docenti Valeria Bragonzoni e Sara Albarello ed alla dirigente scolastica Ornella Benedetto. La lezione, intitolata ‘Contiamo pari’ e tenuta dalla professoressa Laura Ranca della Fondazione per l’educazione finanziaria ed al risparmio (Feduf) promossa dall’Associazione bancaria Italiana (Abi) e dalla Direttrice della filiale della Cassa Ravenna, Francesca Vitali, ha visto studentesse e studenti affrontare il tema della parità di genere declinato all’ambito economico: dal diritto alla parità retributiva tra donne e uomini, alle pari opportunità nelle carriere, dalla lotta agli stereotipi alla costruzione di una società più equa e coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, tra i cui punti cardinali figura appunto il raggiungimento della parità di genere. Ragazze e ragazzi hanno formulato moltissime domande e dato vita anche ad un interessante scambio di opinioni, a riprova del grande interesse che, anche da giovanissimi, hanno per le grandi sfide della modernità. L’Educazione finanziaria, divenuta materia obbligatoria per legge ma promossa da anni con regolarità ed in forma gratuita dalla Cassa di Ravenna, tornerà in classe alla scuola ‘A. Oriani’ il prossimo 1° dicembre con una lezione dedicata ai temi del risparmio, della pianificazione delle spese e della gestione consapevole del denaro.

Ravenna, 11 novembre 2025

In allegato: foto delle classi al termine della lezione

Torna alla lista »