06.11.2025
Inaugurata la mostra sull'Educazione finanziaria al Private Banking della Cassa
‘L’educazione finanziaria è un investimento sulla conoscenza che la Cassa di Ravenna e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna fanno ogni anno con sempre maggiori adesioni di scuole e scolaresche: per dirla con le parole di Einaudi, conoscere è fondamentale per decidere e nella finanza come nella società più cose sappiamo più possiamo decidere in piena libertà e consapevolezza’. Lo ha detto Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna, intervenendo questa mattina alla cerimonia di inaugurazione della mostra sull’Educazione Finanziaria al Private Banking della Cassa in piazza del Popolo a Ravenna. ‘Siamo molto soddisfatti di promuovere questa attività _ ha detto Mirella Falconi Mazzotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna _ perché abbiamo visto direttamente l’entusiasmo e l’interesse di migliaia di giovani di tutte le età per questi temi, che sono economici e finanziati, ma anche etici e morali, con una diretta attinenza con i temi della sostenibilità, della lotta allo spreco, della parità di genere e con tutti i temi dell’Agenza 2030’. Alla cerimonia di inaugurazione, che coincide anche con l’apertura ufficiale dell’anno accademico dell’educazione finanziaria, hanno preso parte il Vice Direttori Generale Vicario Alessandro Spadoni, il Vice Presidente della Fondazione Franco Gabici, il Responsabile dell’Area commerciale Matteo Ramilli, la coordinatrice dei corsi della Fondazione per l’Educazione finanziaria (Feduf), Laura Ranca, l’Assessora alla Scuola ed alla Parità di Genere del Comune di Ravenna Francesca Impellizzeri e la funzionaria dell’Ufficio scolastico provinciale di Ravenna Anna Lombardo. I giovanissimi scolari e scolare della San Vincenzo De Paoli, guidati dal Dirigente scolastico Romano Valentini, che hanno realizzato in laboratorio alcuni dei lavori esposti nella mostra, hanno rivolto domande agli intervenuti. I progetti di educazione finanziaria hanno raggiunto nel 2024-2025 oltre 2.800 studenti e studentesse di scuole di ogni ordine e grado, dalle primarie alle superiori: gli istituti che hanno aderito sono stati numerosi, nelle province di Ravenna, Ferrara, Bologna, Firenze e Lucca. Le lezioni sono state modulate secondo l’età ed i temi preferiti da docenti e scolaresche: fiore all’occhiello di tutta l’attività è stata la finale nazionale, con nono posto assoluto in Italia, degli studenti dellìITC Manfredi Tanari di Bologna, grandi protagonisti del Progetto ‘Conoscere la Borsa’. Quest’anno le lezioni sono già partite all’IT Morigia Perdisa ed a breve inizieranno in un numero doppio di scuole rispetto all’anno scorso, con l’ingresso di istituti che per la prima volta affontano con Cassa e Fondazione i temi dell’educazione finanziaria, dalle scuole di Russi, Alfonsine, Longastrino e Budrio fino alla De Pisis ed alla Dante Alighieri di Ferrara.
Ravenna, 6 novembre 2025
