09.10.2025
Per 'E' Cultura' sabato 11 ottobre l'apertura straordinaria al pubblico dell'ex Bubani ora Private Banking in Piazza del Popolo
Per la settimana di E’ Cultura, il grande evento nazionale promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) presieduta da Antonio Patuelli, La Cassa di Ravenna e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna hanno preparato per visitatrici e visitatori una proposta estremamente ricca e articolata di visite a Ravenna per la giornata di domani (sabato 11 ottobre). La Cassa di Ravenna in particolare apre le porte, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 all’elegante e storico negozio ex Bubani, ora Private Banking della Cassa, in piazza del Popolo, sotto i portici. L’ex negozio, che ospita con continuità mostre dedicate alla storia ed alla tradizione particolarmente locale, presenta in questa occasione anche una mostra specifica in tema con la giornata di ‘E’ Cultura’: con la collaborazione di Lino Venturi e di Felice Nittolo, noto artista di Ravenna, è stata llestita una mostra che anticipa i temi della Biennale del Mosaico, in programma dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, con una mostra di libri illustrati dedicati al mosaico. L’esposizione è suddivisa in due parti: in una vetrina sono esposti libri che trattano il mosaico contemporaneo e gli artisti più famosi usciti dall’Accademia di Ravenna, nomi che sono presenti anche nella Mostra permanente del Mosaico contemporaneo del MAR, e che parteciparono alla mostra storica di Ravenna del 1959; l’altra vetrina presenta libri sui mosaici antichi di Ravenna, presenti anche nelle basiliche, nei mausolei e nel battistero.
Un’altra grande novità caratterizza l’edizione 2025 di ‘E’ Cultura’. Nella giornata in cui tradizionalmente banche e fondazioni bancarie aprono gratuitamente alla visita di cittadine e cittadini, scolaresche, turiste e turisti, i propri monumenti ed i propri palazzi, per una iniziativa assieme di conoscenza dei propri capolavori e di festa per la grande tradizione artistica e monumentale del nostro Paese, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presieduta da Mirella Falconi Mazzotti aprirà, per la prima volta nell’evento ‘E’ Cultura’, gratuitamente le porte dei Musei Byron e del Risorgimento a tutti i visitatori e le visitatrici che, anche senza prenotazione, desidereranno visitare in quel giorno le sale dedicate al Grande Poeta inglese ed al Risorgimento. I Musei Byron e del Risorgimento sono aperti gratuitamente per il pubblico sabato 11 ottobre dalle 10 alle 18. Dopo l’inaugurazione del 29 novembre 2024, a quasi un anno di distanza in cui i Musei sono stati visitati con grande frequenza anche da Capi di Stato, esponenti del mondo della cultura e dell’arte, della musica e del giornalismo, per la prima volta i Musei saranno aperti gratuitamente per tutti. All’iniziativa hanno aderito diverse scuole, che visiteranno i Musei nella mattinata di sabato. Il Museo dei Risorgimento in particolare riceverà una visita speciale nella giornata di sabato: in occasione dei ’40 anni dei Garibaldini’ la sezione ‘Anita Garibaldi’ di Ravenna dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini ha organizzato per domani (sabato 11 ottobre) una celebrazione pubblica che inizia a Casa Matha alle 16.30, con gli interventi anche di Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna e direttore della rivista storico-culturale ‘Libro Aperto’ ed arriverà alle 18 ai Musei Byron e del Risorgimento. Ad accogliere la delegazione Garibaldina ci sarà la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mirella Falconi Mazzotti e ci sarà la Banca Città di Ravenna.
I Musei Byron e del Risorgimento, grande novità del 2025, non sono però l’unica attrazione della giornata di ‘E’ Cultura: nell’occasione infatti saranno aperti gratuitamente al pubblico anche i Chiostri Danteschi della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, nella zona del Silenzio attiguo alla Tomba di Dante. Saranno visitabili in modalità online anche il Palazzo della Cassa di Ravenna, con una audio e video guida sul sito della Cassa (www.lacassa.com), ed il Palazzo della Banca di Imola sul sito www.bancadiimola.it.
Ravenna, 10 ottobre 2025