01.09.2025

La Cassa di Ravenna sostiene importante progetto per il clima

La Cassa di Ravenna scende sempre più convintamente in campo per la tutela del clima e l’incentivazione delle buone pratiche per prevenire le emergenze meteo che tanto hanno colpito la regione Emilia Romagna. Per questo motivo la Cassa di Ravenna ha presentato una proposta al Comune di Bologna, che l’ha accettata, per aderire al Progetto ‘Bologna Missione Clima’ che prevede il raggiungimento della neutralità climatica per la città entro il 2030, con venti anni di anticipo rispetto alla scadenza del 2050 richiesta dalla Commissione Europea. Obiettivo del Comune di Bologna è quello di stimolare l’efficienza energetica e una concreta transizione verso le fonti rinnovabili anche attraverso strumenti finanziari innovativi. La proposta della Cassa di Ravenna, che è presente nella provincia di Bologna con numerose filiali della capogruppo ed anche di Banca di Imola, prevede l’offerta dei prodotti della linea ‘Eco’  volti a finanziare investimenti che hanno un impatto positivo nei confronti dell’ambiente, sia per i privati consumatori e consumatrici, sia per le aziende residenti, a condizioni particolarmente vantaggiose, in particolare mutui ipotecari per ristrutturazioni che comportano il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’immobile e mutui chirografari finalizzati a lavori di installazione di impianti di  energie rinnovabili, acquisto di colonnine elettriche e veicoli aziendali elettrici e ibridi.
Con questo intervento a sostegno del progetto ‘Bologna Missione Clima’ la Cassa di Ravenna rafforza la propria importante sensibilità verso i temi ambientali e climatici, che hanno consentito al Gruppo Bancario di ottenere, tra gli altri importanti riconoscimenti, quello di ‘Azienda più attenta al Clima in Europa’ assegnato nel 2025 dal Financial Times su una indagine dell’azienda specializzata ‘Statista’ sulle emissioni ina atmosfera di duemila aziende europee e quello di ‘Azienda più attenta al Clima’ in Italia, realizzata da Corriere.it su un’indagine dell’azienda Pianeta 2030.

 

Bologna, 27 agosto 2025

Torna alla lista »