08.08.2025

Nuova mostra al Private Banking della Cassa: 'Cavalli in pista'

La Cassa di Ravenna S.p.A., nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del collezionismo privato e della cultura artistica, presenta presso il Private Banking di Ravenna in Piazza del Popolo, n.30, fino al 18 agosto prossimo, una nuova mostra dal titolo ‘Cavalli in pista’, tratta dalla collezione di manifesti e locandine di Alberto Forti, ravennate e appassionato ricercatore di cimeli relativi alle corse dei cavalli al trotto.

Molti non sanno che l’ippica ed il trotto hanno una grandissima tradizione a Ravenna, come del reto in tutta la Romagna: oltre 100 anni fa, ad esempio, nel 1921-1922 si corse proprio all’ippodromo di Ravenna il Campionato d’Europa di trotto, a riprova della storia ricchissima e meravigliosa che questo sport, ancora oggi popolarissimo in tutto il mondo, può vantare nella città bizantina.

E di questa storia Alberto Forti, ravennate, è un custode straordinario ed appassionato: per questo le eleganti vetrine del Private Banking della Cassa accolgono in questi giorni una parte della sua collezione di manifesti e locandine, un materiale che spazia dagli anni Sessanta del XIX Secolo ai Cinquanta del XX Secolo e che raccoglie le locandine delle più prestigiose riunoni di corse dei vari ippodromi italiani, molti dei quali sono ancora in attività.Tra questi, la locandina del Campionato Europeo di Corse al Trotto del 4, 11 e 18 maggio 1930, organizzato dalla Società Ippica Ravennate: un Gran Premio con un montepremi di 120 mila lire, cifra ragguardevole per i tempo.

Manifesti e locandine raccontano anche l’evoluzione della grafica pubblicitaria: dai più antichi, con solo testo scritto, si passa a quelli anche riccamente illustrati. Va rilevato come le società di corse che gestivano gli ippodromi si affidassero spesso ai migliori illustratori dell’epoca quali Marchello Dudovich, uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario, o Primo Sinopico (pseudonimo di Raoul de Chaneun). Un bel libro di Ermanno Mori ‘Il Cavallo dei manifesti’ è stato pubblicato sul tema nel 1999, per le Edizioni Museo Storico del Trotto.

Alberto Forti espone nella mostra di piazza del Popolo i manifesti e le locandine: che rappresentano una parte della sua ricca collezione di cimeli, che annovera anche caschi dei drivers, coperte per cavalli, vecchi sulki, fotografie ed altri documenti. Una passione, questa, ereditata dal papà e pienamente sviluppata ed esposta oggi in pieno centro a Ravenna.

Ed è anche una storia che invita a riflettere: gli ippodromi, da San Siro a quello di Merano, dalle Capannelle a quello di Ferrara, sono straordinari polmoni verdi, spesso nei centri delle città o in quartieri molto centrali e vissuti. Il cavallo è per definizione tra gli animali più ambiti e più empatici tra quelli che hanno accompagnato la storia dell’uomo. Il ritorno all’antico splendore degli ippodromi, là dove è stato possibile, regala opportunità di benessere, socialità e ricchezza straordinari, sull’esempio di quanto avviene all’estero, ad iniziare dal Royal Ascot.

Recuperare la storia degli ippodromi è anche il miglior viatico per porne le premesse per un rilancio futuro, in chiave di sostenibilità, divertimento e riqualificazione delle città.

Per questo, la bella mostra di Alberto Forti è importante da tantissimi punti di vista.

Ravenna, 9 agosto 2025

 

Torna alla lista »