28.07.2025

Costantino Callegari: in mostra al Private Banking la storia dell'industria ravennate

La Cassa di Ravenna S.p.A., nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del collezionismo privato e della cultura artistica, presenta presso il Private Banking di Ravenna in Piazza del Popolo, n.30, fino al 5 agosto prossimo una nuova mostra dal titolo: “Costantino Callegari: il primo grande industriale ravennate’.

La mostra è dedicata a Costantino Callegari, nato a Ravenna nel 1872 e fondatore nel 1900 assieme a Michele Ghigi della ‘Saccheria Ravennate Callegari & Ghigi’ con sede nei magazzini del Morigia, nella vecchia darsena di Ravenna. L’idea di Callegari, legata a sacchi e copertoni per l’agricoltura, si rivelò vincente e l’azienda già nel 1915 poteva contare filiali a Massa Lombarda, Alfonsine, Fusignano, San Pietro in Vincoli, Sant’Alberto, San Pancrazio, Castiglione, Mezzano, Livorno, nonché a Tripoli e Bengasi. Intanto, già in questo periodo, l’azienda aveva ampliato la produzione estendendola anche a mantelle impermeabili, coperte da cavallo, grembiuli, gambali e cappotti. Alla morte di Ghigi, Costantino eredità tutta la fabbrica facendola crescere progressivamente fino ad arrivare a 1.500 dipendenti e fino agli anni ‘60 sarà la più importante e più grande industria ravennate.
Alla morte di Costantino, nel 1936, la sorella Anna continuò la sua attività con molta sensibilità verso i ravennati più bisognosi, come aveva fato il fratello. Durante le due guerre in particolare, diede lavoro a tante persone e favorì l’impiego femminile sostenendo tante famiglie in difficoltà e aiutando anche tanti ebrei a mettersi in salvo.

Ripresa l’attività successivamente come ‘Nuova Callegari & Ghigi’, con la produzione incentrata su gommoni e tende da campeggio, l’azienda negli anni ’90 lasciò in eredità il nome alla scuola professionale ‘Olivetti-Callegari’.

Gianluigi Callegari, oggi componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ha voluto ricordare con questa bella e significativa mostra al Private Banking della Cassa una delle storie più importanti e affascinanti di Ravenna, una storia quasi secolare di imprenditoria, sensibilità, generosità e responsabilità sociale che ha attraversato Ravenna lungo tutto il secolo scorso, con un ruolo indimenticabile a sostegno dell'economia e delle persone e delle categorie più in difficoltà

Una storia che meritava di essere ricordata e che non poteva trovare scenario più visibile e prestigioso, nel cuore di piazza del Popolo e nelle eleganti vetrine sotto i portici, sempre più incrocio di tesori e di storie preziose che riscoprono e rafforzano nei cittadini e nelle cittadine l’importanza della memoria e l’esempio di chi ha saputo lasciare un segno indelebile nel territorio.

Ravenna, 28 luglio 2025

 

Torna alla lista »